Siamo tutti soggetti a commettere degli errori nel corso
del nostro viaggio su questa terra.
Alcuni di essi sono facilmente recuperabili, altri
meno…..o forse per nessun motivo!
Naturalmente non è facile diventare vittime di un danno
gravoso, perché suscita in noi un forte risentimento, ma talvolta la nostra mente si
incaponisce col pensiero fisso su quell’evento, che diviene davvero insopportabile.
Chi sbaglia, non sempre è deciso ad ammettere di aver
fallito e, talvolta, assume degli atteggiamenti poco chiari, o addirittura di indifferenza,
per sminuire la rilevanza dell’episodio di cui si è fatto artefice.
La vittima, secondo me, se il danno che ha subito è
riparabile, dovrebbe cercare di distrarsi, volgendo altrove il pensiero e minimizzando
l’entità dell’accaduto.
Quando capitano, invece,
dei fatti gravissimi, e senza
soluzione, si passa alle vie legali, che in questo turbolento paese hanno la caratteristica di
durare interi decenni e di addivenire a risultati non sempre soddisfacenti.
In realtà è sempre difficile il tipo di atteggiamento da assumere quando
si è vittime di comportamenti distorti, che ci creano un disagio nel
quotidiano, perché il nostro animo è visibilmente turbato e lascia trapelare, in qualsiasi
azione, un senso di innato nervosisimo.
Ma questi accadimenti fanno parte, anche essi, della
nostra vita, che ritengo sia una vera avventura, da affrontare quotidianamente con forza e
molta pazienza, se si vuole giungere ad un’equlibrata meta
@Silvia De Angelis 2018
Quem na jornada da vida não erra? Erramos tentando acertar! Lindo texto! beijos praianos,chica
RispondiEliminaQue razón tienes amiga , la vida esta compuesta de errores y de saber solucionarnos , pero ante todo tenemos tener que tener una aptitud positiva en la vida ente ellos , pero aprender tan bien de ellos.
RispondiEliminaUn besazo querida Silvia muakk
Los errores hay que superarlos si los hemos sufrido, repararlos si los hemos causado, y siempre seguir hacia adelante con la vista al frente. Un abrazo
RispondiEliminaVitka Vì Coppola Già. L'importante sarebbe riconoscerli come tali e non commetterli di nuovo. Purtroppo non sempre è così e allora diviene inutile domandare scusa se si è procurato del male agli altri e poi ricascarci. La persona intelligente pondera sempre sulle sue azioni e sulle conseguenze che comportano. Grazie Silvia per questo post!
RispondiEliminavero sono d accordo con te, se si sbaglia si chiede scusa o si cerca di rimediare come si puo', ma spesso gli altri no si preoccupano in tal senso nei nostri confronti, quindi nascono problemi o si rompe qualcosa nel rapporto poi difficile tornare ad essere come prima...ciao grazie buona giornata.))
RispondiEliminaSpesso si è vittime di errori che fanno soffrire la persona presa di mira. A volte, c'è gente che mistifica tanto per denigrare gli altri. Pensiamo ai bulli che, scelgono una vittima e si accaniscono contro fino, a volte, a portarla all'annientamento. Tutti possiamo sbagliare verso altri, l'importante è riconoscere l'errore, fare mea culpa, scusandosi con coloro ai quali si è arrecato danno. Purtroppo di questi tempi, noto che l'etica della correttezza verso la società si è abbassata di molto, spero che questa deriva che, porta al caosa ed alla perdita dei valori, possa essere debellata perché si possa vivere una vita più giusta e più corretta. Buona giornata Silvia.
RispondiEliminaLos errores nos hace fuertes y sabios, pero es fundamental reconocerlos y asumirlos…
RispondiEliminaBuen y reflexivo texto, mi querida amiga. Siempre un placer leerte, y viajar más allá de la piel…
Abrazo enorme, y feliz finde 😘
Hola Silvia.. Dicen que aquellos que no cometen errores están haciendo el mayor de todos: no intentar nada nuevo...
RispondiEliminaUn abrazo..
Si sabemos aprender de los errores, va bien cometerlos.
RispondiEliminaUn feliz fin de semana.
OI SILVIA!
RispondiEliminaBELO TEXTO.
QUANDO O ERRO É COMETIDO PARTE DE NÓS E TIVERMOS NOÇÃO DE SEU COMETIMENTO, SEMPRE PODEMOS NOS DESCULPAR E ENCERRAMOS O ASSUNTO MAS, NUNCA SABEREMOS A QUE NÍVEL FOI O DESGASTE PARA O OUTRO.
ABRÇS
https://zilanicelia.blogspot.com/
Ciao Silvia ti ringrazio anche a nome degli altri autori di alter ego che passi a commentare.
RispondiEliminaBella questa riflessione del tuo post ...io dico che l uomo è portato a fare errori ma non tutti hanno l umiltà poi di riconoscerne a volte il torto ....umiltà e perdono ...ce ne vorrebbero di più ...
Ciao Silvia, in questa società mi sento fuori posto.
RispondiEliminaI veri valori sono stati messi sotto i piedi.
Chiedere scusa non è più di questa società, e chi ancora crede ,in questi valori, vive male la quotidianità.
Buona serata
Rachele