mercoledì 18 giugno 2025

LA CRESCITA

 



E’ indispensabile crescere…crescere dentro, crescere nel lavoro, crescere nella vita. Un percorso lento ma inesorabile, che procura dei cambiamenti molto importanti in noi, in campo emotivo, e decisionale, dai quali dipendono, poi,  fattori fondamentali del nostro percorso.

Eventi che ci segnano man mano, situazioni che non avremmo mai pensato di dover vivere, più o meno cruciali, conoscenze che hanno influenzato le nostre decisioni, e tanto altro, in un costrutto, spesso imprevedibile, che ha aggiunto vari tasselli alla nostra personalità.

Tornando indietro col pensiero sono molteplici gli eventi che si sono verificati, nel passato, e non sempre, essi ci tornano in mente, soprattutto se non hanno avuto una certa rilevanza.

I vari rapporti umani ci hanno permesso, almeno in parte, di acquisire una certa esperienza nell’ambito del comportamento degli individui,  cercando così, di assumere l’atteggiamento più consono, nelle varie situazioni, interpersonali, che ci si sono presentate…o almeno abbiamo provato a farlo!

Poi, lo stesso modo di agire delle persone, si rispecchia anche in ambito lavorativo, dove spesso creatività,  non condivisa, di organizzare il lavoro, crea problematiche. Per non parlare delle  gelosie, e delle incomprensioni, che talvolta sono motivo di cambiamenti.

Sembra che tutti noi dobbiamo vivere, in un luogo di lavoro, queste esperienze, che ci costringono, infine, ad agire in modo indipendente, con una nostra attività, potendolo fare.

Siamo in continuo cambiamento, e anche quelle esperienze, che potrebbero apparirci negative, contribuiscono a modificare il nostro carattere, rendendoci, più forti e temprati, facendo così  fronte alle evenienze più inaspettate.

Forse nell’ultima parte della vita si accentua un senso di fragilità, ma sembra una pulsione inevitabile che ci fa commuovere con più frequenza e ci rende più dolci.

@Silvia De Angelis 

16 commenti:

  1. Felices sueños, es cierto que con el tiempo todos evolucionamos y debemos crecer para mejorar, no quedarnos estancados. Un beso de buenas noches.

    RispondiElimina
  2. Somos el resultado de todo lo que hemos vivido.

    Saludos.

    RispondiElimina
  3. Recensione al brano fatta dal blogger Pier Carlo Lava, sul suo sito Alessandria Today:
    Nel racconto “La Crescita”, Silvia De Angelis esplora con profondità le tappe della maturazione personale. Un testo che parla di vita, emozioni e consapevolezza. Scopri di più su Alessandria today.

    Nel racconto “LA CRESCITA” di Silvia De Angelis, si compie un percorso riflessivo e profondo, che porta il lettore a confrontarsi con uno dei temi più universali dell’esistenza: la trasformazione interiore. L’autrice, con la sua consueta delicatezza e chiarezza di stile, ci accompagna in un viaggio che non ha coordinate temporali fisse ma si sviluppa attraverso le tappe dell’esperienza, dell’adattamento e della maturazione.

    Crescere non è solo un verbo, è un processo di consapevolezza, di confronto con sé stessi e con gli altri, nel lavoro come nella sfera affettiva. Ogni passo compiuto nella vita, ogni situazione affrontata – sia essa felice o dolorosa – diventa parte di un mosaico personale, che ci modella e ci guida.

    Con tocco narrativo e riflessivo, De Angelis esplora i legami tra memoria e trasformazione. Ricordi che riaffiorano, talvolta sbiaditi, ci interrogano sulla loro reale importanza, eppure fanno parte di noi. Il racconto pone un accento lucido sulla capacità dell’essere umano di assimilare le lezioni degli altri e delle circostanze, per poi agire in maniera sempre più autonoma e lucida.

    In particolare, l’autrice sottolinea le sfide dell’ambiente lavorativo, dove creatività non condivisa, gelosie e incomprensioni emergono come ostacoli alla crescita personale e professionale. Eppure, proprio questi disagi diventano strumenti di emancipazione e di scelta consapevole, stimolo per cambiare rotta e prendere in mano il proprio destino.

    Il racconto si chiude con una riflessione toccante sulla fragilità dell’età matura: un ritorno alla dolcezza, alla capacità di emozionarsi più facilmente. Un paradosso apparente, che si risolve in una verità poetica: la forza si forgia anche nella vulnerabilità.

    Silvia De Angelis, con la sua voce intima e autentica, ci regala un testo che invita all’introspezione, a guardare con onestà il nostro cammino, a riconoscere che ogni momento – anche quelli meno luminosi – contribuisce alla nostra evoluzione umana.

    RispondiElimina
  4. Ringrazio tutti delle gradite osservazioni

    RispondiElimina
  5. There are so many people who never grow up even in their old age, especially in the moral way.

    RispondiElimina
  6. Maria Virginia Romano
    Saggia riflessione, molto bella!💗

    RispondiElimina
  7. Sim com certeza crescer é essencial, as mudanças tem que fazer parte da vida, se a pessoa não crescer, mudar vai ficar sempre pra trás, Silvia bjs.

    RispondiElimina
  8. Flavio Almerighi
    Quando si smette di crescere, si muore

    RispondiElimina
  9. Que texto bonito e tão verdadeiro…

    Senti cada palavra como um eco suave daquilo que vamos nos tornando ao longo do tempo — esse crescer que é mais do que somar anos, é amadurecer por dentro, no silêncio das vivências e nas pequenas descobertas diárias.

    A vida, com sua maneira delicada ou, por vezes, abrupta de nos ensinar, realmente vai encaixando peças à nossa personalidade. Algumas delas nem percebemos de imediato, mas estão ali, moldando atitudes, decisões, e até o modo como sentimos.

    Também me tocou muito esse trecho sobre o ambiente de trabalho… tantas vezes lidamos com sentimentos truncados, expectativas não ditas, e ainda assim seguimos tentando agir com ética e verdade. Isso também é crescer.

    E, sim… há uma doçura que chega com o tempo. Talvez essa fragilidade de que fala o texto não seja fraqueza, mas sensibilidade aguçada, maturidade que aprende a acolher em vez de julgar, a compreender em vez de combater.

    RispondiElimina
  10. Olá, amiga Silvia
    O crescimento é essencial para a nossa maturidade e conhecimento.
    Sem esse crescimento, maturidade, conhecimento, seríamos meros objetos disfuncionais e irrelevantes na sociedade.
    Excelente texto.
    Deixo os votos de um feliz fim de semana, com tudo de bom.
    Beijinhos.

    Mário Margaride

    http://poesiaaquiesta.blogspot.com
    https://soltaastuaspalavras.blogspot.com

    RispondiElimina
  11. El cambio es fundamental y el crecimiento aún más.

    Excelente publicación.

    RispondiElimina
  12. Boa noite, amiga Silvia

    Passando por aqui, para desejar uma feliz semana, com tudo de bom.
    Beijinhos!

    Mário Margaride

    http://poesiaaquiesta.blogspot.com
    https://soltaastuaspalavras.blogspot.com

    RispondiElimina
  13. Tudo na vida funciona como um estímulo, que devemos saber aproveitar
    para dele colhermos os melhores ensinamentos.
    Abraço de amizade.
    Juvenal Nunes

    RispondiElimina
  14. Felt like you were putting into words what so many of us carry quietly how the hard stuff shapes us without asking. I nodded through the whole thing like, yep, been there too.

    RispondiElimina
  15. Olá, querida amiga Silvia!
    Um post inteligente onde o crescimento se dá na alma, no corpo e na vida.
    Razões múltiplas nos fazem crescer, independente até da nossa vontade.
    Tenha dias abençoados!
    Beijinhos fraternos de Paz

    RispondiElimina

PAUSA ESTIVA

BLOG IN PAUSA ESTIVA buone vacanze a tutti