C U R E






Talvolta anche i medici sbagliano. Forse per inesperienza, poca preparazione, o un giorno storto, compiono
dei grossi errori verso il loro paziente, che purtroppo, ne subisce le amare conseguenze.
Qualche volta il problema causato dal docente, è risolvibile, altre volte il danno è grave, e allora la persona è costretta a rivolgersi all’autorità giudiziaria, per un meritato risarcimento.
Queste situazioni sono davvero spiacevoli, ma purtroppo accadono, e non tanto di rado, come si potrebbe pensare.
L’assegnazione di un farmaco errato, che può avere conseguenze pesanti e di lenta guarigione, un intervento non riuscito, che causerà infermità irreversibili, una manovra sbagliata con un articolo sanitario… queste e molte altre sono le motivazioni capaci di creare insanabili problemi fra dottore e paziente.
Un sanitario, in genere, non dovrebbe mai essere distratto, o prendere con superficialità il compito che gli è stato assegnato. Ma talvolta non è così e allora accadono eventi spiacevoli, per cui le due parti
sono costrette a raffrontarsi per addivenire a una soluzione accettabile per entrambi.
@Silvia De Angelis

Commenti

Post più popolari