Passa ai contenuti principali

QUANDO PIOVE



Quanto ci pesano quelle giornate di pioggia, che si presentano al nostro mattino, colmo di nuova energia per vivere intensamente la vita.
Eppure anche quelle nuvolosità, che tanto vorremmo lasciarci alle spalle, fanno in modo di trasmetterci una pacata malinconia interiore, che, il più delle volte ci riporta a trascorsi momenti di vita piuttosto significativi.

Probabilmente la mancanza di luce tersa e di cielo azzurro, offuscato dal grigiore di nubi, influisce a rendere opachi i nostri pensieri, sempre alla ricerca di soluzioni dell’attimo, da prendere con una certa velocità e razionalità.
Infatti sembra incredibile, quanto il tenore di luce, dotato di notevole apertura, possa influenzare la nostra mente rendendola anche più pronta,  e prepositiva, nell’affrontare le varie problematiche della giornata.

Il  senso di cupo, trasmesso da un  dì scarsamente assolato, sembra incupire anche la nostra mente, coinvolta in una girandola di osservazioni in continuo cambiamento, e decisioni da prendere, con una forzata velocità, soprattutto rispetto all’andamento esistenziale di anni or sono.

Del resto la variabilità meteorologica rende diversissimo ogni nostro “scoccare di ore”, che assume una sintonia insolita a seconda dei colori della natura e della nostra quantità d’amore che in ogni attimo vibra in noi….
@Silvia De Angelis

Commenti

  1. El tiempo como las personas es cambiante , y en un dia nos puede suceder cambiar de ánimo , como las temperaturas, por la mañana frío y al mediodía calor, por la mañana tristeza y por la tarde alegría… El ciclo de lo incomprensivo.
    Un beso.

    RispondiElimina
  2. Flavio Almerighi
    quando piove tendiamo a pensare che soltanto un fuoco acceso farebbe bene

    RispondiElimina
  3. Ringrazio gl autori dei graditi commenti

    RispondiElimina
  4. Los cambios en el tiempo a veces cambian también nuestro ánimo, sin embargo todo es necesario y nos ayuda a crecer, pensar
    Siempre es un placer leerte, un abrazo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FASCINO D'UN INCONTRO CASUALE

A volte ci meravigliamo moltissimo per la nostra spontaneità ad aprire il nostro cuore, in quegli incontri casuali ed inaspettati della vita. Talvolta accade in una strada qualsiasi, di soffermarci a parlare con persone che vediamo per la prima volta e che suscitano ,istintivamente, in noi della simpatia. Si instaura, quasi immediatamente un dialogo interessante, accentuato da pensieri comuni, spesso per quanto  riguarda la città in cui si vive o i negozi di una particolare strada che si frequenta. Dopo poco tempo sembra ai due interlocutori di conoscersi da sempre e di avere una incredibile affinità di mente. I discorsi si fanno sempre più piacevoli e profondi e si narrano degli aneddoti di vita successi, nei quali trovare anche il lato comico e giungendo a delle considerazioni che  accrescono l’intensità del dialogo. Francamente ci si apre con più facilità, perché sappiamo che quelle persone non fanno  parte del nostro contorno, e la conversazio

L'ABITUDINE

Sembra rincorrerci quotidianamente lei….l’abitudine. In sordina ci suggerisce le azioni  memorizzate nei giorni precedenti affichè noi, col migliore dei nostri virtuosismi, mettiamo alla prova la nostra  abilità nel migliorare le azioni rituali,con l’avvento del nuovo giorno. Ma noi non sembriamo pimpanti per la scioltezza della nostra gestualità e il suo imprimerci certezze, nel tempo che fugge…. questa ossessiva sensazione, anzi, finisce col darci lo stillicidio mentale, per il suo assillante  ripetersi. Si instaura uno strano meccanismo di repulsione per tutto ciò che è uguale, facendo scattare un molesto desiderio d’evasione da tutte quelle mosse che decollano dallo stesso hangar e propongono il medesimo itinerario. La voglia di modificare quelle circostanze, disinstallando piani prestabiliti,  diventa irrinunciabile opzione da rincorrere….. Anche diversificare l’annoso percorso quotidiano sembra  essere una svolta importante e attraente in quel suo 

"C I A C O L E"

A volte bastano due parole e ci si sente affini a un’altra persona, anche se sia  di età diversa o altro sesso. Anzi, si conversa assai piacevolmente con conoscenze  casuali, talvolta, che non   con persone dei nostri dintorni….Uno sguardo amico, e tanta sincerità, sono i presupposti per dialogare serenamente, commentando i nostri  punti di vista e anche le cose che ci disturbano nel quotidiano….Effettivamente  non sono poche, queste ultime, perché la vita sembra essersi complicata sempre  di più e rincorrere tutte le cose da sistemare, giornalmente, non è cosa facile. Eppure “quel ciacolare”, magari sul marciapiedi o al supermercato, con un altro  essere umano, acquista di valore, evidenziando quanto nell’esistenza sia necessario  stringere rapporti col prossimo, comprendendo quanto le cose che ci accomunano  agli altri ci rendono più sicuri, nel percorso….. @Silvia De Angelis