SAGGEZZA NEL TEMPO

 



Indubbiamente, col passare del tempo, in parte si modifica la nostra personalità. Ciò è dovuto all’esperienza acquisita, alla maturità, e al buon senso, che inevitabilmente fa capolino in tutti noi.

Si ha una visione più completa della vita, affrontandola da diversi punti di vista, che in gioventù, vista anche la “poca saggezza”, si svolgeva in modo più leggero, e superficiale.

Le scelte che si fanno andando avanti, sono più oculate, e si rivolgono a un panorama di vita più completo, che ci permetta il più possibile di stare bene con noi stessi e il mondo che ci circonda.

Anche se si commettono degli sbagli, ciò non rappresenta un grande problema, infatti si trova sempre il modo, meno doloroso, per porvi rimedio, senza drammatizzare.

Si cerca di apprezzare il momento, cercando di viverlo al meglio, senza troppi programmi per il futuro, che riserva quasi sempre tantissimi cambiamenti.

Si è più decisi nel fare le varie scelte, si cerca di essere coerenti il più possibile con ciò che ci si è preposti, e ci si adatta alle varie circostanze, e imprevisti di sorta, sapendo che ciò fa parte del gioco.

Si impara a dire di no, e a far presente con decisione le proprie opinioni.

Finalmente si ha il coraggio di scegliere, solo le persone con cui è facile instaurare un rapporto piacevole, eliminando, quella zavorra di individui inutili, che talvolta riescono a farci anche innervosire.

E’ ovvio che capiti qualche tentennamento, ma in linea di massima, con la maturità, scegliamo dei comportamenti più consoni al senso della vita, e cerchiamo di capirla il più possibile, traendone dei buoni vantaggi.

@Silvia De Angelis 2024

 

Commenti

  1. Estoy de acuerdo, con la madurez vamos sentando bases que en la juventud no le dábamos esa importancia que requieren.
    Sumar en todo es lo mejor, aprender de los errores.
    Un besote, feliz martes.

    RispondiElimina
  2. Da facebook :

    Maria Virginia Romano
    E come imparare a stare in equilibrio con più leggerezza e consapevolezza... dico sempre che, la vita va vissuta in pieno senza ma e senza se... brava! Una bella e sana disamina.
    Un abbraccio e una buona serata.

    Panunzi Simonetta
    Giuste osservazioni ! Reperibili solo con la giusta maturità! Serata bella Poetessa ❣️

    RispondiElimina
  3. ringrazio gli autori dei graditi commenti

    RispondiElimina
  4. da facebook :
    Alessandra Bugatti
    Verissimo ...concordo con la tua riflessione Silvia 💜

    Flavio Almerighi
    L'esperienza aiuta a essere più saggi, ma non sempre.

    RispondiElimina
  5. Imma Paradiso
    Una bella riflessione, diciamo ni, si e no, la maturità ti cambia certamente con l'esperienza ma non sempre è sinonimo di saggezza, buonanotte 🌹👏

    RispondiElimina
  6. Graziella Covelli
    Buona serata Silvia condivido il tuo pensiero

    RispondiElimina
  7. Vincent Catania
    Proprio così

    RispondiElimina
  8. Raffaella Villaschi
    Certamente, la Vita è fatta di alti e bassi, crescendo il carattere o migliora o peggiora, sono le fasi della Vita di ogni personalità diversa, COMPLIMENTI A TE

    RispondiElimina
  9. Recensione all'articolo da parte del blogger PIER CARLO LAVA, su suo sito ALESSANDRIA TODAY
    “Saggezza nel Tempo” di Silvia De Angelis è un racconto riflessivo che esplora come la nostra personalità e il nostro approccio alla vita si evolvano con il passare degli anni. De Angelis descrive con sensibilità e acutezza il processo di maturazione che ci porta a sviluppare una visione più completa e sfumata dell’esistenza.

    La Crescita Attraverso l’Esperienza
    Il racconto sottolinea come l’esperienza acquisita e il buon senso che ne deriva ci permettano di affrontare la vita da diversi punti di vista. In gioventù, la leggerezza e la superficialità spesso guidano le nostre azioni, ma con il tempo, le scelte diventano più ponderate e rivolte al benessere personale e collettivo.

    La Saggezza delle Scelte
    De Angelis evidenzia che con la maturità arriva una maggiore capacità di prendere decisioni coerenti e oculate. Anche gli errori, inevitabili lungo il percorso, sono gestiti con meno drammaticità e maggiore capacità di trovare soluzioni efficaci. Questo approccio pragmatico permette di apprezzare il momento presente senza preoccuparsi eccessivamente del futuro, che è intrinsecamente incerto e mutevole.

    L’Importanza della Coerenza e dell’Autenticità
    Uno dei temi centrali del racconto è l’importanza di essere coerenti con se stessi e di esprimere le proprie opinioni con decisione. La maturità porta con sé il coraggio di selezionare le persone con cui instaurare relazioni significative, eliminando quelle che non apportano valore alla nostra vita.

    Conclusioni
    “Saggezza nel Tempo” è un racconto che invita alla riflessione sul nostro percorso di crescita personale. Silvia De Angelis offre una prospettiva ottimista e realistica sul processo di invecchiamento, presentandolo come un’opportunità per acquisire una maggiore comprensione della vita e per vivere in modo più consapevole e soddisfacente.

    SAGGEZZA NEL TEMPO, di Silvia De Angelis
    Indubbiamente, col passare del tempo, in parte si modifica la nostra personalità. Ciò è dovuto all’esperienza acquisita, alla maturità, e al buon senso, che inevitabilmente fa capolino in tutti noi.
    Si ha una visione più completa della vita, affrontandola da diversi punti di vista, che in gioventù, vista anche la “poca saggezza”, si svolgeva in modo più leggero, e superficiale.
    Le scelte che si fanno andando avanti, sono più oculate, e si rivolgono a un panorama di vita più completo, che ci permetta il più possibile di stare bene con noi stessi e il mondo che ci circonda.
    Anche se si commettono degli sbagli, ciò non rappresenta un grande problema, infatti si trova sempre il modo, meno doloroso, per porvi rimedio, senza drammatizzare.
    Si cerca di apprezzare il momento, cercando di viverlo al meglio, senza troppi programmi per il futuro, che riserva quasi sempre tantissimi cambiamenti.
    Si è più decisi nel fare le varie scelte, si cerca di essere coerenti il più possibile con ciò che ci si è preposti, e ci si adatta alle varie circostanze, e imprevisti di sorta, sapendo che ciò fa parte del gioco.
    Si impara a dire di no, e a far presente con decisione le proprie opinioni.
    Finalmente si ha il coraggio di scegliere, solo le persone con cui è facile instaurare un rapporto piacevole, eliminando, quella zavorra di individui inutili, che talvolta riescono a farci anche innervosire.
    E’ ovvio che capiti qualche tentennamento, ma in linea di massima, con la maturità, scegliamo dei comportamenti più consoni al senso della vita, e cerchiamo di capirla il più possibile, traendone dei buoni vantaggi.
    @Silvia De Angelis 2024
    https://silviadeangelis4.blogspot.com/


    RispondiElimina
  10. Me maravillas
    Un abrazo inmenso desde Miami

    RispondiElimina
  11. Il tempo serve proprio a questo secondo me. Hai scritto bene Silvia. Grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari