Ognuno di noi ha dei desideri nascosti, che non sempre riesce a realizzare in una realtà, spesso ostica e complicata, che sa trasmettere messaggi complessi e di poco aiuto alla mente.
Il nostro inconscio, sempre molto attivo, non si dà per
vinto, e nell’arco della notte, fa in modo che noi possiamo vivere delle situazioni speciali,
al di fuori del giorno.
Effettivamente gli episodi in cui “incappiamo” nella
notte sono complicatissimi, e colmi di difficoltà, e sembrano volerci dimostrare, quanto
dobbiamo lottare per ottenere un risultato che ci stia molto a cuore.
Gli scenari, nel sogno, sono ambigui, e anche i colori
sfumati o accesissimi, e spesso ci muoviamo con particolare difficoltà in situazioni
grottesche, o senza una logica delineata, che poi dovremo cercare di definire da svegli, per
comprendere, più a fondo, il significato e il messaggio di quell’episodio notturno.
Credo siano molto importanti i sogni, infatti anche il
nostro umore dell’alba, paia essere influenzato “dalle avventure” che viviamo durante la
tenebra, del tutto incoscienti d’una “concretezza astratta”, che però, in qualche modo ci
condiziona…
Talvoltà incontriamo
i nostri cari angeli, nella notte, e ci illudiamo che siano loro a
volerci apparire, trasmettendoci qualche essenziale messaggio….ma
poi ci rendiamo conto dello illusorio inganno notturno, anche se ci ha reso felici,
per un attimo, rivedere quelle persone
che tacciono, ormai, per sempre.
Indubbiamente il mondo irreale della notte racchiude un
fascino particolare e tutto inizia dal pensiero che lentamente sfuma, trasformandosi in
piccole immagini ipnagogiche, che ci condurranno in scenari più ampi ed enigmatici in cui
vivere una realtà d’universo….
@Silvia De Angelis 2019
Osservazioni profonde su cui riflettere.
RispondiEliminaTienes mucha razón en tu argumentación, en algunos pasajes me he visto reflejada. Abrazos
RispondiEliminaMagnifica entrada Silvia , me encanto todo lo expuesto y estoy de acuerdo contigo ..los sueños que tenemos en la oscuridad de la noche nos alientan en nuestro estado de ánimo al despertar ..
RispondiEliminaUn fuerte abrazo.
Intenso e verdadeiro o texto e há sonhos que nos deixam por momentos pensando estra na realidade! beijos, ótimo dia! chica
RispondiEliminaCiao Silvia,racconti di una notte combattuta tra difficoltà,ricordi riccorenti e incontri.La tua esposizione di una notte sognante in negativo l'ho molto apprezzata,ma non mi appartiene,io ricordo solamente e non sempre,solo l'ultimo sogno prima del risveglio,quasi sempre un sogno piacevole e reale.
RispondiEliminaUn caro saluto.fulvio
Los sueños son un espejo de nuestras inquietudes y nuestras emociones. Un universo que descifrar…
RispondiEliminaBello y reflexivo texto, querida Silvia.
Abrazos enormes, y feliz tarde 💙
Hola Silvia.. Yo siempre he creído que las personas soñadoras son las que cambian la historia.. A mi me gusta soñar, y me encanta aquella frase de Nelson Mandela que dice así: TODO PARECE IMPOSIBLE, HASTA QUE SE HACE...
RispondiEliminaUn abrazo..
Condivido, al mattino cerchiamo di sviscerare quel sogno, ma non è facile dargli una spiegazione.
RispondiEliminaUn caro saluto
Rachele
Un bel post su cui riflettere.
RispondiEliminaBuon venerdi.
Io non trovo facile dare una spiegazione ai miei sogni, perché spesso al mattino ne ricordo solo una parte o sono svaniti del tutto lasciando dentro di me sola una sensazione. Ma convengo con te che i sogni che facciamo sono spesso complicati e aggiungerei surreali, perché la nostra mente nella notte viaggia molto con la fantasia. Buon weekend Silvia, Stefania
RispondiElimina