NELLE PIEGHE DELLA NOTTE
E’ bellissimo quello scorcio cosciente della sera, quando prima di
abbassare le ciglia, precipitiamo in uno stato di quasi incoscienza…è allora
che immagini sfocate, premonitrici del sogno vero e proprio, si rincorrono
dolcemente fra le oasi del nostro sé, immergendoci in quel cortometraggio
animato, del quale diventeremo protagonisti.
La notevole creatività del nostro cervello viene allora alla ribalta,
mescolando in modo confusionario ricordi, illazioni, remore e quant’altro al
momento le possa apparire più succulento possibile, cosicchè
iniziamo a vivere un’ avventura strampalata, che rincorriamo animosamente, ma
che all’improvviso cambia il suo tema, spiazzandoci per l’illogicità
dell’inaspettata nuova situazione.
Visibilità tenui e sfondi carichi di colore, s’alternano, in attesa che la
nostra ombra segreta s’immerga in quei paesaggi suggestivi, che ci meravigliano
per i picchi d’infinito e ci faranno intraprendere azioni insospettabili,
che nella vita reale ripudiamo con tutte le nostre forze.
Eppure se riuscissimo ad analizzare, con calma, e con un’ottica
diversa dall’usuale, quell’affascinante vissuto, ci potrebbe apparire meno
stonato e assai più veritiero di quanto potremmo osservare sul momento.
Infatti quando dormiamo, siamo soliti abbandonare le resistenze e gli
impedimenti che ci frenano, nella fase cosciente della nostra vita, e la parte
più nascosta del nostro io, quella che se ne sta silenziosa in un angoletto,
entra in azione indisturbata…..così ne combina di tutti i colori, anche se,
spesso, al nostro risveglio, non riusciamo a ricordare, esattamente, quanto
animosamente abbiamo vissuto nelle fitte pieghe del buio.
Eppure, al mattino, ciò che abbiamo registrato nella nostra mente, sembra
dare il suo imput alla giornata, infatti se il coinvolgimento notturno ci ha
emozionato con sensazioni positive, ci sentiamo rilassati e molto creativi, in
caso contrario, un senso di malessere, rende faticoso guardare con
benevolenza il rosa vellutato dell’alba…
@Silvia De Angelis
É mesmo bom quando à noite podemos relaxar, ter bons sentimentos e sonhos. Quando o contrário ocorre, no dia seguinte estamos verdadeiros"cacos"...rs beijos, lindo fim de semana,chica
RispondiEliminaQue lindo lo has dejado reflejado ..esos sueños que por las noches nos llevan a otra esfera del universo y al despertar parecen tan reales ...Me gusto mucho tu escrito .
RispondiEliminaUn fuerte abrazo querida Silvia .
Ciao Sivia,so di aver sognato ma è raro che ricordi le confuse trame dei sogni,ma il rosa vellutato dell'Alba di un nuovo giorno,è sempre meraviglioso.
RispondiEliminaFelice giornata.fulvio
Hi Silvia, talking about dream, I almost always have dreams every time my eyelashes meet each others lately. As you know, dreams are not always bring hope and happiness, but also fear and worries. Reading your entry today, I feel good :)
RispondiEliminaThanks, and have a wonderful weekend!
.
Hay sueños que nos gustarían volverlos a vivir al día siguiente ya que nos dan felicidad reviviendo hechos de personas perdidas.
RispondiEliminaUn abrazo.
Hola Silvia.. Los sueños hay veces que acaban en pesadilla pero a veces son útiles para despejar nuestras dudas y miedos..
RispondiEliminaQue los sueños nos sean favorables. Un abrazo.
Un post molto interessante e una analisi profonda di un aspetto molto delicato del sonno. Quel momento in cui ancora non prendi sonno ma i tuoi pensieri fluttuano senza resistenze nella tua mente e si manifestano veri e perfetti.
RispondiEliminaNuestro estado de ánimo se ve condicionado muchas veces por ese viaje que hemos vivido durante el sueño…
RispondiEliminaBuen texto, querida Silvia.
Abrazo grande, y muy feliz semana 💙