FASCINO NOTTURNO
E’davvero magico quell’istante della sera in cui, si
muovono a raffica i pensieri nella
nostra mente, ma siamo in uno stato abulico, quasi di seminconscenza, prima
di addormentarci.
Sembra di cavalcare, con estrema dolcezza, le onde del
mare per lasciarsi andare
in una misteriosa corrente, che ci trasporterà in una
dimensione anomala, in cui
accadono le cose più impensate.
Naturalmente i sogni hanno molto a che vedere col nostro
inconscio, e gli scenari
che viviamo nella vita reale,
influiscono notevolmente quel creativo palcoscenico
che gestiamo di notte.
Le immagini che ci appariranno saranno cruente e
angosciose, se stiamo attraversando
un periodo disagiato e quel difficile labirinto da
attraversare, nelle ore d’inchiostro,
ci trasmetterà un’ansia davvero terrificante, fino al
nostro risveglio, che ci troverà
stanchi e con poca voglia di fare.
Del tutto diverso, sarà, il tragitto notturno, se la
nostra esistenza è serena e gratificante.
In quel caso saremo protagonisti d’una fiaba incredibile
con immagini e colori
straordinari, messi a punto dalla nostra più spiccata
fantasia per temprare di bello
il nostro io, sempre alla ricerca di nuove emozioni
@Silvia De Angelis
Concordo con il tuo bellissimo pensiero.
RispondiEliminaBuon inizio settimana.
Es muy cierto, a veces al levantarnos nos encontramos más cansados que cuando nos acostamos, es porque nuestra mente no ha dejado de divagar entre enredos. Cuando eso es a la inversa nos levantamos relajados y felices. Los sueños tan bien influyen en nuestro estado vespertino. Un besote.
RispondiEliminaRingrazio gli autori delle gradite osservazioni
RispondiEliminaFlavio Almerighi
RispondiEliminaè magia dell'anima che si, liberata della pesantezza della carne diurna, riesce a raggiungere mondi nuovi altrimenti inesplorabili, considerazioni molto interessanti
Maria Virginia Romano
RispondiEliminaLa notte nasconde il mistero: solo chi lo sa interpretare ne rimarrà estasiata!👏
da facebook :
RispondiEliminaMarco Galvagni
Davvero notevolissima questa prosa, ben strutturata e delineata. Complimenti, cara Silvia.
Paola Romani
Bravissima 👏👏
Silvia De Angelis
grazie P aola, buona serata
Antonella Ariosto
Bravissima Silvia 👏
Recensione di Pier Carlo Lava dal suo blog Alessandria Today
RispondiEliminaL’autrice dipinge con maestria la sensazione di abulia e semicoscienza che pervade la mente in quegli istanti magici della sera. La metafora del cavalcare dolcemente le onde del mare suggerisce un’esperienza quasi meditativa, preparando il lettore a immergersi in una corrente misteriosa che lo porterà in una dimensione inaspettata.
La connessione tra i sogni e l’inconscio emerge chiaramente, evidenziando come le esperienze della vita reale plasmino il palcoscenico creativo dei sogni. La poetessa suggerisce che la natura dei sogni può variare notevolmente a seconda del nostro stato d’animo e delle sfide che affrontiamo nella realtà.
La poesia si articola in due scenari distinti: uno in cui le immagini notturne sono cruente e angosciose, riflettendo periodi difficili, e l’altro in cui la serenità e la gratificazione si traducono in una fiaba incantevole, piena di colori straordinari. Silvia De Angelis cattura la dualità della mente umana e la capacità dei sogni di rispecchiare le sfumature emotive della vita diurna.
In conclusione, “Fascino Notturno” offre un’esperienza poetica che invita il lettore a riflettere sulla potenza e la diversità dei sogni notturni. Silvia De Angelis trasporta il lettore in un mondo di emozioni contrastanti, utilizzando la sua spiccata fantasia per dipingere un quadro coinvolgente che rimarrà impresso nella mente anche dopo il risveglio.
FASCINO NOTTURNO, di Silvia De Angelis
E’davvero magico quell’istante della sera in cui, si muovono a raffica i pensieri nella nostra mente, ma siamo in uno stato abulico, quasi di seminconscenza, prima di addormentarci.
Sembra di cavalcare, con estrema dolcezza, le onde del mare per lasciarsi andare in una misteriosa corrente, che ci trasporterà in una dimensione anomala, in cui accadono le cose più impensate.
Naturalmente i sogni hanno molto a che vedere col nostro inconscio, e gli scenari che viviamo nella vita reale, influiscono notevolmente quel creativo palcoscenico che gestiamo di notte.
Le immagini che ci appariranno saranno cruente e angosciose, se stiamo attraversando un periodo disagiato e quel difficile labirinto da attraversare, nelle ore d’inchiostro, ci trasmetterà un’ansia davvero terrificante, fino al nostro risveglio, che ci troverà
stanchi e con poca voglia di fare.
Del tutto diverso, sarà, il tragitto notturno, se la nostra esistenza è serena e gratificante.
In quel caso saremo protagonisti d’una fiaba incredibile con immagini e colori straordinari, messi a punto dalla nostra più spiccata fantasia per temprare di bello il nostro io, sempre alla ricerca di nuove emozioni
@Silvia De Angelis
https://silviadeangelis4.blogspot.com/
Condividi: